Valutazione Psicodiagnostica
Il servizio di psicodiagnostica riguarda adulti, coppie e famiglie, si avvale di due strumenti metodologici: colloqui e test psicologici.
Di volta in volta verrà scelta una batteria specificatamente mirata ad esaminare ed approfondire il disagio emerso durante i colloqui.
Alla fine del percorso diagnostico (2/3 incontri) è previsto un colloquio di restituzione e la consegna di un documento nel quale è riassunto quanto è emerso dalla valutazione ed indicato eventualmente l’intervento più opportuno da seguire.
Un focus particolare riguarda la valutazione psicologica degli adolescenti che si trovano a vivere una fase complessa, un periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta in cui si susseguono cambiamenti su molteplici livelli. È una delicata fase di vita che racchiude in sé grandi mutamenti e grande disorientamento, con rilevanti trasformazioni fisiche e psicologiche che i ragazzi e le loro famiglie devono affrontare.
E’ un periodo della vita che si caratterizza per l’intensità delle emozioni, l’importanza del gruppo dei pari ed un cambiamento nel rapporto con le figure genitoriali. Il servizio predispone anche un supporto genitoriale che aiuti ad affrontare i disagi che possono crearsi.
La società con la quale si misurano gli adolescenti è difficile da capire e da “abitare”, i punti di riferimento cambiano costantemente e l’incertezza è spesso una costante. L’adolescente subisce l’intrusione dei mass media che veicolano messaggi ed informazioni e lanciano inviti più o meno diretti a comportarsi in un determinato modo. Il rischio maggiore è quello di conformarsi al volere di oggetti impersonali (mode, stili di vita) magari penalizzando i propri desideri e le capacità più individuali per la necessità di non sentirsi escluso.
Aiutare gli adolescenti e le loro famiglie è utile per prevenire o arginare il disagio individuando gli aspetti di forza e di debolezza che li contraddistinguono ed offrire delle indicazioni per un sano sviluppo verso l’età adulta.
Consulenza psichiatrica è fornita da un medico psichiatra e permette di diagnosticare un eventuale disturbo psichiatrico, nonché individuare il trattamento farmacologico più indicato. La presenza della figura medica dello psichiatra permette, attraverso un lavoro integrato di equipe, di considerare tutti gli aspetti della malattia e di intervenire in modo complesso in ogni tipo di disturbo psicopatologico.
Tra le attività rivolte ai colleghi la Fondazione offre un servizio di consulenza e supervisione sulla conduzione di perizie e consulenze in ambito giuridico.
Un supporto specifico è offerto a coloro tra i colleghi che utilizzano il Rorschach secondo il metodo della Scuola Romana Rorschach, per affrontare e rispondere a quanti ne mettono in dubbio la validità in ambito giuridico.